Da sempre, leggere e scrivere sono state le mie grandi passioni, evolute in una carriera di SEO copywriter dal 2014. Oltre a ciò, scrivo romanzi, esplorando mondi e storie che riflettono il mio amore per la musica, l'archeologia, gli animali, il genere fantasy e i misteri. Sono affascinata da film, serie TV e, soprattutto, dal genere fantasy, che alimenta la mia immaginazione e ispira la mia creatività. Sono co-fondatrice del blog anfibierettili.it insieme a Francesco Capasso. Mi occupo principalmente di rettili e anfibi nel folclore, nella storia, nei libri, nel cinema, nelle serie tv ecc.
Le tartarughe marine e il sole hanno un legame profondo: i raggi UV regolano temperatura, metabolismo e salute del carapace, garantendo la sopravvivenza di questi rettili millenari.
Le lucertole notturne non temono il buio: tra sensi affinati e rifugi nascosti, trasformano la notte in un terreno fertile di caccia e sopravvivenza. Al calare del sole, quando le ombre si allungano e l’aria si…
I serpenti in città trovano nel calore urbano e nel cemento nuovi habitat inaspettati, trasformando giardini e crepe in rifugi che ne cambiano i comportamenti.
Le rane più velenose del mondo sembrano gioielli tropicali in miniatura: brillano di colori vivaci, ma dietro quell’aspetto fragile nascondono un veleno capace di fermare il cuore. Per incontrarle bisogna addentrarsi nelle foreste tropicali di Colombia,…
Le tartarughe e il sole hanno un legame speciale: amano crogiolarsi per ore, ma non è solo relax. Dal basking dipendono digestione, salute e persino la crescita.
Le salamandre in città raccontano un paradosso: anfibi nati per i boschi e le sorgenti si trovano oggi a convivere con cemento, traffico e luci artificiali.
Dalla rana pomodoro a quella dagli occhi rossi: scopri le specie di rane che sembrano personaggi di un cartone animato, tra colori vivaci e forme uniche.
Le tartarughe non sono sempre lente: alcune specie, soprattutto in mare, sorprendono per velocità e agilità insospettate. Scopri i dati e i record più curiosi.
Scopri come funziona l’udito delle lucertole: un senso discreto ma vitale che permette loro di percepire vibrazioni, predatori e persino di comunicare.