Le lucertole regolano la temperatura corporea grazie a strategie naturali e comportamentali che permettono loro di sopravvivere tra caldo e freddo estremi, in perfetto equilibrio con l’ambiente.
C’è qualcosa di ipnotico nell’iguana. Con quella cresta seghettata, gli occhi attenti e il passo lento, sembra uscita da un’era antica, sopravvissuta a tutto. Tra i rettili tropicali è una delle creature più affascinanti e longeve,…
Il diavolo spinoso, rettile del deserto australiano, sembra uscito da un film di fantascienza. Scopri i suoi adattamenti incredibili e il segreto della pelle che beve acqua.
Le lucertole e l’umidità formano una coppia sorprendente: sotto le squame, la pelle regola calore e acqua, permettendo loro di sopravvivere in ambienti estremi.
Quando arriva il freddo, le lucertole non scompaiono davvero: si rifugiano sottoterra, rallentano tutto e vivono di riserve fino al primo sole di primavera.
Le lucertole che perdono la coda mettono in atto una strategia unica per sfuggire ai predatori. Scopri come funziona l’autotomia e come riescono a rigenerarsi.
Gli occhi delle lucertole, adattati al buio e al sole, rivelano colori e dettagli invisibili a noi: un viaggio narrativo nella loro straordinaria percezione.
Cosa mangiano le lucertole? In natura si nutrono di insetti, frutti o vegetali, mentre in cattività serve attenzione per offrire un’alimentazione corretta e varia. Le lucertole ci accompagnano quasi senza che ce ne accorgiamo. Le vediamo…
Le lucertole portano fortuna? Tra miti, credenze popolari e realtà scientifica, scopri perché questi piccoli rettili sono protagonisti della cultura e della natura.