Tag: curiosità
La pelle delle lucertole: rigenerazione, muta e altre curiosità
La pelle delle lucertole è un mosaico vivente: tra muta, rigenerazione e squame resistenti, racconta storie di adattamento. Scopri perché questo tessu [...]
Che cos’è il tuatara? Scopri il rettile arcaico che svela segreti evolutivi
Che cos’è il tuatara? Questo antico rettile della Nuova Zelanda rappresenta un vero e proprio tesoro vivente, ricco di caratteristiche uniche e tratti [...]
Salamandra dagli occhiali: il fascino dell’anfibio italiano protetto e unico nel suo genere
La salamandra dagli occhiali è un anfibio endemico italiano che vive nelle aree montuose e collinari dell’Appennino centrale e settentrionale. Questa [...]
Pelobatrachus nasutus: la particolare rana nasuta
Pelobatrachus nasutus, conosciuta come la rana nasuta, è un anfibio dal mimetismo straordinario che vive nelle foreste del Sud-est asiatico.Pe [...]

Differenza tra tartarughe e testuggini: una guida completa
Le tartarughe e le testuggini sono due animali che appartengono all'ordine dei Testudines, ma spesso confusi tra loro. La differenza principale tra qu [...]

L’udito delle lucertole: come percepiscono i suoni
Le lucertole, come molti altri rettili, possiedono un sistema uditivo piuttosto semplice rispetto a quello di mammiferi e uccelli. Tuttavia, la loro c [...]
5 curiosità sulle lucertole che ti sorprenderanno
Le lucertole sono creature affascinanti e piene di sorprese. Scopri alcune curiosità su questi rettili che potrebbero sorprenderti!Le lucertole so [...]
La rana muschio e le sue incredibili capacità mimetiche
La rana muschio è una delle creature più straordinarie della natura grazie alla sua abilità di mimetizzarsi con l'ambiente circostante. Questo anfibio [...]
Muta dei serpenti: come riconoscerla e assistere il tuo rettile
La muta dei serpenti è un processo naturale e affascinante che ogni amante dei rettili dovrebbe conoscere a fondo. Scoprire come avviene, come riconos [...]
La salamandra pezzata è velenosa?
Se ti sei mai chiesto se la salamandra pezzata è velenosa, la risposta è sì. Questo affascinante anfibio è dotato di una particolare forma di difesa: [...]